Rete dell'800 Lombardo
10/11/2025 - 10/11/2025
09:30
La Rete dell’800 Lombardo il 10 novembre 2025 promuove, nel comune di Varenna (LC), nella sede di Villa Monastero, la Giornata di studio Giardini reali, immaginati e illustrati della Rete. Da Giardino di delizie a Giardino come luogo di accoglienza.
In collaborazione: Regione Lombardia e Associazione Abbonamento Musei
Lunedì 10 novembre a Varenna, a partire dalle 9.30, presso Villa Monastero (viale Giovanni Polvani, 4), avrà luogo la Giornata di studio intitolata Giardini reali, immaginati e illustrati della Rete. Da Giardino di delizie a Giardino come luogo di accoglienza, promossa dalla Rete dell’800 Lombardo grazie al coordinamento del Museo Ala Ponzone di Cremona, attuale ente capofila del sodalizio museale.
La giornata offrirà una riflessione metodologica e critica sul tema del giardino a partire dall’esperienza dei musei lombardi attraverso l’analisi di specifici casi di studio legati a importanti istituzioni tuttora attiva nella Regione e collocate in aree di particolare strategicità.
La III edizione dell’evento scientifico della Rete dell’800 Lombardo è dedicata a un argomento trasversale e fecondo, che offre la possibilità di “coltivare” insieme i nostri giardini, siano essi reali, narrati o dipinti, ma anche intesi come nuovi spazi di accoglienza e inclusione.
Il giardino è infatti un tema di grande attualità, strettamente legato alle sfide del presente: la riscoperta del vivere all’aperto, la tutela dell’ambiente, la consapevolezza dell’impatto del cambiamento climatico e la necessità di ripensare e ridisegnare i nostri spazi verdi.
La Giornata di studio sarà l’occasione per raccontare e indagare la storia dei giardini della Rete, esplorando e facendo conoscere al grande pubblico luoghi e spazi spesso segreti e poco accessibili, un tempo parte integrante di case, palazzi e ville oggi trasformati in musei. Allo stesso modo, ci sarà spazio per riflettere sulle nuove modalità di valorizzazione e fruizione di aree verdi dismesse, cortili e altri ambienti rifunzionalizzati e destinati al benessere e allo svago dei visitatori.
Il tema non si limita ai giardini reali: accanto a essi trovano posto quelli immaginati e raccontati nella letteratura dell’Ottocento, conservati nelle nostre biblioteche; così come i giardini rappresentati in dipinti, disegni, fotografie d’epoca e materiali documentari.
I giardini, dunque, non sono soltanto luoghi di arte, cultura e scienza, espressioni di gusto ed estetica, ma anche riflesso della società e testimonianza di chi li ha creati, attraversati e conservati nel tempo.
Con questo tema la Rete 2025 intende aprire un dialogo ampio, capace di unire passato e presente, storia e contemporaneità, tradizione e innovazione, offrendo una nuova chiave di lettura dei nostri patrimoni culturali e naturali.
Scarica il programma QUI
Da giovedì 7 luglio 2022, il dipinto “Il Quarto Stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo è nuovamente visibile nel percorso delle collezioni permanenti, al primo piano della Galleria d’Arte Moderna di Milano. L’opera è rientrata stabilmente alla GAM dopo un periodo di esposizione al Museo…
Galleria d'Arte Moderna
07/07/2022 - 01/07/2030
00:00