Via Regina, 2, 22019 Tremezzina CO
Edificata alla fine del Seicento come luogo di delizia dei marchesi Clerici, affacciata sullo specchio luminoso del Lago di Como, nel 1801 la Villa fu acquistata da Giovanni Battista Sommariva, uomo di fiducia di Napoleone a Milano. A quest’epoca risale il rinnovamento degli interni secondo il gusto neoclassico per ospitare molti dei capolavori antichi e moderni della collezione del proprietario, tra i quali la statua di Palamede di Antonio Canova, il Fregio di Alessandro Magno di Bertel Thorvaldsen e L’ultimo bacio di Romeo e Giulietta di Francesco Hayez, che affascinarono viaggiatori famosi come Stendhal, Lady Morgan, Gustave Flaubert.
Nel 1843 la Villa fu ceduta con la sua raccolta d’arte alla principessa Marianna di Orange-Nassau, moglie del principe Alberto di Prussia, quindi donata alla figlia della coppia, Carlotta, in occasione delle sue nozze con il granduca Giorgio di Sassonia Meiningen (1850). E tuttora essa conserva il nome della duchessa.
Luogo di riposo e di villeggiatura per questa famiglia ducale e reale tedesca fino allo scoppio della prima guerra mondiale, l’edificio fu arricchito di nuove decorazioni e arredi, mentre il parco fu trasformato in vero e proprio giardino botanico con l’inserimento di molte specie rare, oltre alle diverse varietà di rododendri, di azalee e di camelie.
Dal 1927 la villa, le collezioni e il parco, divenuti di proprietà statale, sono affidati alla gestione dell’Ente Villa Carlotta.
Durante il periodo invernale, in attesa della riapertura 2022, è possibile visitare Villa Carlotta
solo su prenotazione
per maggiori informazioni cliccate qui
12 € adulto
10 € over 65 (con carta d’identità)
ingresso gratuito bambini (da 0 a 5 anni)
6 € studente (fino a 18 anni)
24 € famiglia (2 adulti + bambini under 18)
10 € p.p. comitive oltre 20 persone
5 € p.p. scolaresche oltre 20 persone
VILLA CARLOTTA
Via Regina, 2
22016 Tremezzina (Como)
Tel. (+39) 0344 40405
Un affascinante percorso d’arte si dispiega dai capolavori di Canova, Hayez e Thorvaldsen, attraverso le stanze private della principessa Carlotta di Sachsen-Meiningen, fino alle splendide fioriture del Parco.
Stiamo organizzando la prossima mostra