Museo Bagatti Valsecchi

Via Gesù, 5, 20121 Milano MI

La biblioteca storica del Museo Bagatti Valsecchi custodisce una vasta e preziosa raccolta di volumi, composta da 2579 record bibliografici, tra cui 1304 libri, 1160 periodici, 113 album e 2 antifonari cinquecenteschi. In essa si trovano importanti studi sul Rinascimento, con opere di autori come Jacob Burckhardt, Alexander Schütz, John Addington Symonds e Leader Scott, accanto a trattazioni di autori italiani come Gustavo Frizzoni e Francesco Malaguzzi Valeri. Si tratta di testi fondamentali per la comprensione della cultura artistica dell’epoca, che hanno ispirato in modo determinante la progettazione decorativa e architettonica di Casa Bagatti Valsecchi. La raccolta include anche numerosi approfondimenti sulle arti decorative e l’arredamento – con contributi di Wilhelm von Bode, Georg Hirth e Jules Labarde – che hanno offerto una visione moderna delle arti applicate. Particolarmente rilevanti sono le trattazioni di Eugène Viollet-le-Duc e Owen Jones, autori che hanno influenzato il dibattito internazionale sui restauri e sulla progettazione degli ambienti storici.
La biblioteca riflette il continuo aggiornamento sugli sviluppi storico-artistici, grazie alle numerose riviste italiane che hanno alimentato il dibattito contemporaneo. La funzione educativa della raccolta è sottolineata dalla presenza di manuali di arredamento e decorazione domestica, insieme a una selezione di cataloghi di collezioni e musei di arte decorativa, esposizioni nazionali e internazionali, nonché cataloghi d’aste, che, a partire dall’ultimo decennio dell’Ottocento, sono stati una risorsa fondamentale per l’acquisizione di nuovi oggetti destinati a incrementare la collezione Bagatti Valsecchi.

Informazioni utili

Consultazione solo su appuntamento scrivendo a: archivio@museobagattivalsecchi.org

Contatti

MUSEO BAGATTI VALSECCHI
Via Gesù, 5
20121 Milano
tel: +39 02 7600 6132
www.museobagattivalsecchi.org
info@museobagattivalsecchi.org

La Biblioteca del Museo Bagatti Valsecchi

Scopri i tesori della Biblioteca del Museo Bagatti Valsecchi