Via Borgonuovo, 23, 20121 Milano MI
L’Archivio delle Civiche Raccolte Storiche, oggi conservato nella sede di via Borgonuovo 23, trae origine dall’Archivio del Risorgimento che si costituì in modo organico quando all’inizio del Novecento. Il Museo del Risorgimento di Milano venne allestito nelle Sale della Rocchetta del Castello Sforzesco. All’originaria raccolta, che comprende fondi di grandissima rilevanza, tra i quali l’archivio di Carlo Cattaneo, di Cesare Correnti e di Agostino Bertani, si aggiunse nel 1925 l’Archivio della Guerra. Durante i bombardamenti del 1943 le collezioni subirono gravi danni e una parte dei documenti andò perduta. Negli ultimi anni l’Archivio si è notevolmente ampliato grazie a numerosi acquisti e donazioni. La Biblioteca delle Civiche Raccolte Storiche venne costituita insieme all’Archivio a completamento delle collezioni storiche. Al nucleo iniziale, formato da pubblicazioni di carattere risorgimentale, si sono aggiunti nel tempo il materiale bibliografico e i testi relativi al periodo postunitario, alla prima guerra mondiale, il dopoguerra, il fascismo, la seconda guerra mondiale, la resistenza e l’età contemporanea. Sono in consultazione circa 200.000 tra volumi, opuscoli e periodici. Altri fondi particolari acquisiti dalla Biblioteca in anni recenti, che possono contenere materiale pubblicato sia nell’Ottocento che nel Novecento, sono inseriti nell’Opac dell’SBN (Fondo Federico Curato, Fondo Carlo Giglio, Fondo Raffaele Cormio e Fondo Angelo Oliviero Olivetti). Il nucleo costitutivo della Biblioteca, il Fondo Bertarelli, è stato catalogato in SBN: i preziosi volumi e periodici contenuti nel fondo (databili da fine Settecento al 1900) sono elencati anche in un catalogo cartaceo (3 volumi) consultabile in Biblioteca. Sul sito delle Civiche Raccolte Storiche sono consultabili gli inventari d’archivio in pdf e la Guida ai Fondi.
Al link https://studinapoleonici.it/category/archivio-storico/ è consultabile una selezione di volumi digitalizzati del Fondo Bertarelli, progetto realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano.
Gli orari di apertura della Biblioteca sono dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 16.30 con orario continuato e accesso libero, non è necessaria la prenotazione.
La distribuzione del materiale bibliografico-documentale è sospesa dalle ore 12:00 alle 13:00, salvo il caso di preventiva prenotazione del medesimo da inviare all’indirizzo e-mail: c.museorisorgimento@comune.milano.it
Ultima richiesta di materiale entro le ore 16.
È possibile organizzare visite guidate agli ambienti di Archivio e Biblioteca contattando:
ARCHIVIO E BIBLIOTECA DELLE CIVICHE RACCOLTE STORICHE
Via Borgonuovo, 23
Milano, tel 02-88464170
Scopri i tesori della Biblioteca del Museo del Risorgimento di Milano