Via Tosio, 12, 25121 Brescia BS
Dalla sua fondazione ad oggi nella biblioteca dell’Ateneo di Brescia sono confluiti importanti nuclei librari derivanti da donazioni, per esempio, dai fondi Gabriele Rosa, Luigi Sandri, Fabio Glissenti, Astorre Copetta e Giovanni Tebaldini, oltre al fondo Gian Battista Cacciamali (quest’ultimo, poi, donato alla Biblioteca del Museo Civico di Scienze Naturali insieme alle collezioni naturalistiche del “Museo Ragazzoni”).
A questi, di più recente acquisizione, vanno aggiunti: il fondo Guido Zadei (oltre 5000 volumi) e il fondo Adolfo Marinetti (circa 1000 volumi); il fondo Gaetano Panazza (oltre 3000 volumi di Storia medievale e Storia dell’Arte), il fondo Bruno Boni (di circa 25mila volumi di Filosofia e Storia della matematica), il fondo Pier Carlo Federici (oltre 5.000 volumi di Idrologia medica e Termalismo), il fondo Vincenzo Pialorsi (oltre 1000 volumi di Numismatica e Medaglistica), il fondo Riccardo Lonati (circa 1300 volumi di Critica e Storia dell’Arte), il fondo Pierfranco Blesio (circa 1500 fra volumi e miscellanea di Scienze Naturali) e il fondo Salmeri (circa 1500 volumi e periodici di matematica).
Oggi, le raccolte di periodici datati fra ‘800 e prima metà del ‘900 sono depositate nel Fondo Periodici Ateneo presso la Civica Biblioteca Queriniana (BQ Per.At.); mentre in Ateneo sono 240 le testate dei periodici “attivi” e l’incremento di monografie, per gli ultimi 50 anni, è in media di 300 volumi/anno per un totale di circa 15mila titoli.
Già alla fine dell’Ottocento, più di 200 sono le testate di atti accademici, riviste e periodici posseduti, oltre 3500 le monografie e più di 5000 gli opuscoli disponibili.
I fondi bibliografici dell’Ateneo non sono al momento totalmente fruibili; tuttavia – oltre alla completa consultabilità della collezione degli atti accademici e dei periodici, sia in Queriniana sia nella sede accademica («Commentari» compresi) – per il “fondo antico”, oltre i fondi Zadei e Panazza, comunque per complessivi 20mila volumi circa, si dispone di una funzionale schedatura cartacea.
Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 12
Modalità di consultazione: prima di una visita si consiglia di prendere contatto con la Segreteria dell’Ateneo per mail indicando quali testi si desidera consultare e per concordare l’appuntamento.
ATENEO DI BRESCIA – Accademia di Scienze Lettere e Arti
Via Tosio 12
Tel 03041006
e-mail: ateneobs@ateneo.brescia.it
Scopri i tesori della Biblioteca di Palazzo Tosio – Ateneo di Brescia