Via Tadini, 22, 24065 Lovere BG
La Biblioteca dell’Accademia Tadini ha origine dal legato del conte Luigi Tadini. L’antico ordinamento è restituito dal Catalogo alfabetico degli autori opere dei quali esistono nella Biblioteca Tadini e dal Catalogo delle opere esistenti nella Biblioteca Tadini compilati entro il 1829. Il Catalogo è consultabile on line.
L’arredo è costituito da quattro armadi in stile Impero in legno dipinto e dorato destinati ad accogliere i libri e le collezioni numismatiche e di grafica nella parte inferiore; il grande tavolo centrale in stile Direttorio rende più agevole la consultazione. L’oggetto più curioso è probabilmente una sedia – la cosiddetta “Scalascranna” progettata dal modenese Sebastiano Salimbeni, architetto del palazzo, utilizzabile sia come sedile, sia come scaleo per accedere agli scaffali.
La cura e l’incremento della Biblioteca erano affidate al direttore. In particolare don Paolo Macario (1798-1868), sacerdote intellettuale, aggiorna la sezione letteraria con alcuni dei più famosi romanzi dell’Ottocento, dalle opere di Walter Scott a quelle di Alessandro Manzoni.
Il patrimonio librario ammonta attualmente a 4600 opere, così suddivise: 2162 volumi antichi (ante 1830), che comprendono tra l’altro 6 incunaboli, 260 cinquecentine, 400 edizioni del XVII secolo, 1200 edizioni del XVIII e 297 volumi ante 1830; i rimanenti sono in gran parte ottocenteschi, risultato degli acquisti da don Paolo Macario.
La consultazione avviene su appuntamento, in orari d’ufficio, contattando preventivamente la direzione del Museo:
direzione@accademiatadini.it; tel. 035 962780.
La biblioteca aderisce al Sistema bibliotecario nazionale; il catalogo è consultabile on line attraverso SBN
GALLERIA DELL’ACCADEMIA TADINI
via Tadini 40, Lovere (Bergamo)
Tel. 349.4118779