Museo Diotti

Via Formis, 17, 26041 Casalmaggiore CR

Parzialmente esposta in alcune vetrine lungo il percorso di visita e conservata soprattutto nei depositi, la biblioteca del Museo Diotti, comprende tre nuclei principali: la biblioteca della Scuola di Disegno “Giuseppe Bottoli”, con edizioni dal XVI al XX secolo; le biblioteche personali di artisti del ‘900, acquisite in taluni casi coi materiali d’atelier, comprendenti pure edizioni del XVIII e XIX secolo; una decina di volumi ottocenteschi d’interesse storico-artistico concessi in deposito dalla Biblioteca Civica A. E. Mortara di Casalmaggiore.
Il primo nucleo (di cui esiste inventario e catalogo), nella sua parte ottocentesca, offre un piccolo spaccato degli strumenti di formazione, fra regole e modelli, in uso nelle scuole di disegno. Oltre alle raccolte di tavole d’ornamenti di Giocondo Albertolli, Enrico Moses, Gaetano Vaccani, Camillo Boito e di tavole di architettura di Carlo Amati, di Giovanni e Luigi Voghera, si segnalano diversi trattati di architettura come quelli di Lorenzo Mascheroni e Giovanni Del Colle. Del secondo nucleo merita di essere evidenziata la biblioteca del pittore Goliardo Padova (Casalmaggiore, 1909 – Parma, 1979) in quanto sedimenta i libri appartenuti al padre Rienzo e al nonno garibaldino Leone, comprendenti una raccolta dei più famosi periodici umoristici e di satira politica («L’uomo di Pietra», «L’Arlecchino», «Il Don Pirlone», «Il Lampione» e «Pasquino») pubblicati fra il 1848 e gli anni immediatamente postunitari, illustrati non di rado da celebri pittori. Nella biblioteca dell’intagliatore Giulio Vecchini si segnala il Museo della Reale Accademia di Mantova (1837) di Giovanni Labus, opera dedicata al conte bresciano Paolo Tosio.
Il terzo nucleo è quello che dialoga in modo più evidente con la raccolta artistica del Museo e in generale coi musei della Rete dell’800, in quanto comprende, fra l’altro, opere inerenti a Giuseppe Diotti e in particolare la prima monografia a lui dedicata e alcuni tomi della Storia della Scultura di Leopoldo Cicognara.

Informazioni utili

I libri non sono normalmente consultabili, se non previo appuntamento col conservatore.

Email: museo.diotti@comune.casalmaggiore.cr.it

Contatti

MUSEO DIOTTI

 Via Formis, 17 – Casalmaggiore (Cr)

TEL. 0375.200416

email: museo.diotti@comune.casalmaggiore.cr.it

La Biblioteca del Museo Diotti

Scopri i tesori della Biblioteca del Museo Diotti