Civico Archivio Fotografico di Milano

Castello Sforzesco, Piazza Castello, 20121 Milano MI

Il Civico Archivio Fotografico di Milano, fondato nel 1933 al Castello Sforzesco grazie a Luca Beltrami (1854-1933), architetto, storico dell’arte, uomo politico, fotografo e collezionista di fotografie, è uno dei più importanti istituti italiani dedicati alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio fotografico. Conserva circa 1.300.000 fotografie originali databili dal 1840 ad oggi, relative al patrimonio storico-artistico e architettonico, alla storia urbanistica, sociale, politica, al paesaggio, alle esplorazioni, alla storia del teatro, del cinema, del design, della moda. La Raccolta Beltrami è stata la prima collezione pervenuta, costituita da campagne fotografiche sui beni storico-artistici promosse e concordate da Beltrami con diversi fotografi, tra i quali Antonio Paoletti. A questo primo nucleo si unirono la Raccolta Iconografica, composta dai direttori dei Musei civici Giorgio Nicodemi (1891-1967) e Costantino Baroni (1905-1956), dedicata al patrimonio artistico, alcuni fondi della Raccolta “Achille Bertarelli” e del Museo del Risorgimento. L’Archivio Fotografico è dunque l’esito di sedimentazioni progressive di fondi, collezioni e raccolte. Risalgono al 1999 i primi progetti di conservazione e valorizzazione, con l’avvio della catalogazione scientifica su base telematica (proprio nel 1999 la fotografia veniva riconosciuta in Italia come “bene culturale” col D.Lgs.490/1999 poi Codice dei beni culturali nel 2004). Da allora, l’istituto ha continuato ad acquisire importanti fondi e archivi fotografici, coerenti con la sua storia e finalità istituzionale, promuovendone la conoscenza con attività di conservazione, catalogazione e valorizzazione. Il nucleo ottocentesco delle collezioni, oltre alle raccolte già citate, è principalmente suddiviso, per quanto riguarda l’area lombarda, tra i fototipi del fondo Foto Milano (FM), dedicato ai principali monumenti e alle trasformazioni urbanistiche del capoluogo lombardo, quelli del fondo Lamberto Vitali (LV), che annovera i più importanti fotografi dell’Ottocento ed ha un’ampia parte dedicata al Risorgimento e quelli del fondo Lastre Antiche (LA), costituito attorno alla donazione di seimila lastre in vetro da parte del fotografo e collezionista Osvaldo Lissoni, nucleo formato anche da ulteriori fondi fotografici da lui acquisiti dal fotografo Carlo Fumagalli già entrato a sua volta in possesso del patrimonio documentario dello stabilimento fotografico Montabone. La filiale milanese di tale stabilimento, aperta nel 1859, fu la prima in Italia a dedicarsi all’illustrazione di musei e opere d’arte sotto la guida di Giuseppe Bertini. Altri fondi fotografici presentano significative testimonianze relative alla storia italiana del Risorgimento, come i fondi Avvenimenti Storici (AV) e Foto Ritratti (FR), o documentano i principali monumenti delle città italiane, come il fondo Vedute Italia (VI).

Orari

Martedì, mercoledì e giovedì

10.00-14.00

Su prenotazione

Contatti

CIVICO ARCHIVIO FOTOGRAFICO DI MILANO

Castello Sforzesco

Piazza Castello
20121 Milano

 

Conservatore responsabile Silvia Paoli
e-mail: silvia.paoli@comune.milano.it

Sala studio

Referente Giuseppina Simmi 
tel. +39.02 884 63836
e-mail c.craaifotografico@comune.milano.it

Ufficio informazioni bibliografiche

Referente Alberto Di Bello
tel. +39.02.88463424
e-mail alberto.dibello@comune.milano.it

Ufficio mostre

Referente Elisa Errico
tel. +39.02.884 50172
e-mail elisa.errico@comune.milano.it

Uffici

tel. +39.02.884 63664
e-mail c.craaifotografico@comune.milano.it

Gallery Museo

Le opere del Civico Archivio Fotografico di Milano

Una collezione ottocentesca che è in gran parte lo specchio di un secolo di attività didattica

Le mostre

Gli ultimi eventi e news

Stiamo organizzando il prossimo evento