Accademia Tadini

Via Tadini, 22, 24065 Lovere BG

La Biblioteca storica dell’Accademia di belle arti Tadini, inserita nel percorso museale della Galleria, fa da raccordo tra lo spazio espositivo e gli appartamenti privati. Il patrimonio librario raccolto dal conte Luigi Tadini è catalogato e consultabile su appuntamento.

Palazzo Tosio – Ateneo di Brescia

Via Tosio, 12, 25121 Brescia BS

La Biblioteca si è costituitasi nell’arco di 223 anni grazie alla generosità dei propri Soci e ai costanti scambi con altre accademie, istituti e società scientifiche e letterarie, sia italiani sia stranieri, raccogliendo periodici, monografie e miscellanea, così da costituire il nucleo di base della sua ricca ed aggiornata biblioteca.

Museo Bagatti Valsecchi

Via Gesù, 5, 20121 Milano MI

I volumi appartenuti ai fratelli Bagatti Valsecchi sono conservati nelle armadiature della biblioteca storica del Museo, una delle stanze del percorso espositivo, che custodisce un’importante testimonianza del loro patrimonio librario.

Museo del Risorgimento di Milano

Via Borgonuovo, 23, 20121 Milano MI

La Biblioteca delle Civiche Raccolte Storiche è specializzata in storia d’Italia, ed in storia dell’età risorgimentale, conserva importanti testi che riguardano la storia d’Italia nel periodo compreso tra la seconda metà del Settecento ed i giorni nostri.
È una Biblioteca di consultazione, un centro di divulgazione ed un “Laboratorio di storia moderna e contemporanea”. Vengono organizzate nella sala conferenze delle Civiche Raccolte Storiche, cicli di approfondimenti e presentazioni di libri.

Museo Diotti

Via Formis, 17, 26041 Casalmaggiore CR

Il patrimonio libraio del Museo Diotti comprende edizioni dal XVI al XXI secolo, di cui il nucleo ottocentesco è formato da testi letterari, trattati d’arte e d’architettura e manualistica. Si segnala inoltre una raccolta di periodici di satira politica.

Museo Poldi Pezzoli

Via Alessandro Manzoni, 12, 20121 Milano MI

La Biblioteca antica della Fondazione artistica Poldi Pezzoli, sita negli spazi del Museo, è costituita da 3500 volumi dal XV al XIX secolo, tra cui quattro manoscritti, trentatre incunaboli e seicentotrenta Cinquecentine (tra cui 190 edizioni aldine in 202 volumi).

Villa Carlotta

Via Regina, 2, 22019 Tremezzina CO

La Biblioteca Storica conserva il patrimonio librario dell’Ente Villa Carlotta: volumi di arte, botanica, storia, geografia e letteratura appartenuti al duca Giorgio II di Sassonia Meiningen, proprietario della villa dal 1850 sino al 1914.