Museo di Santa Giulia
02/10/2020 - 09/02/2021
Come culmine del cinquecentenario Brescia e Milano, con Fondazione Brescia Musei e Castello Sforzesco, offrono il proprio omaggio a Raffaello attraverso due progetti espositivi e un ricco calendario di appuntamenti condivisi con diverse istituzioni culturali della Lombardia che, a vario titolo, hanno ricoperto nel tempo e ricoprono tuttora il ruolo di custodi del mito del divino pittore.
Il pubblico è invitato a completare la visita a Brescia sia presso la Pinacoteca Tosio Martinengo, custode di due capolavori di Raffaello, sia presso Palazzo Tosio, dove si formò la collezione e che oggi è sede dell’Ateneo di Brescia – Accademia di Scienze Lettere e Arti, che presenta per l’occasione una serie di stampe raffaellesche di grande formato, opera di Giovanni Ottaviani e Giovanni Volpato.
Un percorso di scoperta e valorizzazione che coinvolge così l’intera città: il biglietto della mostra consente l’accesso gratuito alla Pinacoteca Tosio Martinengo
Raffaello. L’invenzione del divino pittore
Brescia, Museo di Santa Giulia, 2 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021
a cura di Roberta D’Adda
www.raffaellocustodidelmito.it
Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano
Milano, Castello Sforzesco, 27 novembre 2020 – 7 marzo 2021
a cura di Claudio Salsi
www.milanocastello.it
Calendario degli appuntamenti in Lombardia
In occasione dei duecento anni dalla morte di Antonio Canova, Villa Carlotta dedica una serie di eventi e mostre, tra le quali la prima è quella dedicata a Palamede, opera simbolo della sua collezione. Attraverso documenti, sculture, disegni e alcuni prestiti eccezionali, provenienti da istituzioni pubbliche…
Villa Carlotta
28/04/2022 - 05/06/2022
Tre nuovi prestiti d’eccezione raccontano Giovanni Carnovali, detto Piccio, autore tra i più sperimentali dell’Ottocento, dall’11 marzo al 12 giugno 2022, in Accademia Carrara a Bergamo. Un progetto a cura di M. Cristina Rodeschini, che invita il pubblico a un inedito percorso…
Accademia Carrara
11/03/2022 - 12/06/2022
Il Brescia Photo Festival mette in scena un inedito dialogo tra Paolo Tosio e Peggy Guggenheim, in un celebre scatto di Gianni Berengo Gardin: a distanza di più di un secolo due collezionisti affidano al ritratto la memoria della loro passione. Una…
Pinacoteca Tosio Martinengo
31/03/2022 - 21/06/2022
La Galleria d’Arte Moderna di Milano presenta in apertura dell’Art Week milanese, da martedì 29 marzo a domenica 3 luglio 2022, la mostra As Above, So Below, personale di nuove opere dell’artista Elisa Sighicelli. A cura di Paola Zatti, conservatrice responsabile della Galleria d’Arte Moderna…
Galleria d'Arte Moderna di Milano
28/03/2022 - 03/07/2022
Grazie al nuovo sito, il Museo Diotti amplia il suo spazio espositivo anche attraverso l’apertura di un Padiglione virtuale. Come primo evento virtuale viene offerta la mostra “Se l’Italia è uno stivale. Vignette satiriche risorgimentali”, a cura di Stefano Prandini. Si tratta di una Rivisitazione…
Museo Diotti
21/04/2022 - 31/12/2022
L’Accademia di Belle Arti di Brera presenta, dal 5 maggio 2022, in occasione della chiusura delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte (1821-2021), la mostra virtuale Napoleone e l’Accademia a cura di Anna Mariani, Chiara Nenci, Sophia Radici e Sara Rizzi. L’ambiente…
Accademia di Brera
05/05/2022 - 31/12/2022