Raffaello. Custodi del mito in Lombardia

Museo di Santa Giulia

02/10/2020 - 09/02/2021

Come culmine del cinquecentenario Brescia e Milano, con Fondazione Brescia Musei e Castello Sforzesco, offrono il proprio omaggio a Raffaello attraverso due progetti espositivi e un ricco calendario di appuntamenti condivisi con diverse istituzioni culturali della Lombardia che, a vario titolo, hanno ricoperto nel tempo e ricoprono tuttora il ruolo di custodi del mito del divino pittore.

 

Il pubblico è invitato a completare la visita a Brescia sia presso la Pinacoteca Tosio Martinengo, custode di due capolavori di Raffaello, sia presso Palazzo Tosio, dove si formò la collezione e che oggi è sede dell’Ateneo di Brescia – Accademia di Scienze Lettere e Arti, che presenta per l’occasione una serie di stampe raffaellesche di grande formato, opera di Giovanni Ottaviani e Giovanni Volpato.

Un percorso di scoperta e valorizzazione che coinvolge così l’intera città: il biglietto della mostra consente l’accesso gratuito alla Pinacoteca Tosio Martinengo

 

Raffaello. L’invenzione del divino pittore
Brescia, Museo di Santa Giulia, 2 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021
a cura di Roberta D’Adda
www.raffaellocustodidelmito.it

 

Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano
Milano, Castello Sforzesco, 27 novembre 2020 – 7 marzo 2021
a cura di Claudio Salsi
www.milanocastello.it

 

 

Calendario degli appuntamenti in Lombardia

Cartella stampa

 

 

 

Le altre mostre in programma

    LUIGI BASILETTI e l’Antico

    Ateneo di Brescia e Fondazione Brescia Musei celebrano il bicentenario dell’inizio degli scavi del Capitolium con una mostra dedicata a Luigi Basiletti (1780-1859).   Luigi Basiletti fu pittore, archeologo e ideatore dell’impresa che culminò con il ritrovamento della Vittoria Alata a Brescia. Dipinti, incisioni, medaglie…

    Palazzo Tosio

    04/04/2023 - 03/12/2023

Le meraviglie del giardino

La mostra offre un’inedita chiave di lettura del giardino di Villa Carlotta, un luogo di eccezionale bellezza che sin dal Seicento si contraddistinse per la preziosità e la rarità dei suoi esemplari botanici. Il percorso espositivo si sviluppa attraverso quattro sezioni che illustrano l’aspetto del…

Villa Carlotta

23/09/2023 - 10/12/2023

Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma

Dal 29 settembre 2023 Accademia Carrara presenta “Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma”, l’ultima grande mostra di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.   A partire dalla fine del Settecento e con un grande slancio nell’Ottocento romantico le vicende…

Accademia Carrara

29/09/2023 - 14/01/2024