Accademia Tadini
03/06/2023 - 01/10/2023
00:00
Sarà presentato al pubblico sabato 3 giugno alle ore 16.30 presso la Sala dei concerti dell’Accademia Tadini il primo evento legato alla rassegna Ospiti.
La casa del conte Tadini si apre, idealmente, offrendo uno spaccato su altre case e su altre raccolte, individuando come filo conduttore la curiosità del collezionista e la qualità delle proposte. Questa nuova rassegna, Ospiti, vuole offrire la possibilità di esporre al pubblico, con modalità più agevoli rispetto alla programmazione di una mostra, una o due opere considerate significative per il dialogo che possono aprire con le opere della collezione permanente della Galleria dell’Accademia Tadini.
Ad aprire la rassegna degli “ospiti” del conte è un’opera d’eccezione, il bozzetto in terracotta di Antonio Canova che rappresenta Elisa Bonaparte Baciocchi nelle vesti della musa Polimnia, modellato nel 1812 in vista della realizzazione di un ritratto. Lo straordinario bozzetto testimonia le modalità operative di Canova, che era solito affidare a modelli tridimensionali velocemente modellati in argilla le sue idee alle quali attribuiva grande valore.
Un’occasione per ammirare un’opera che appartiene ad una collezione privata, stata concessa in prestito grazie alla disponibilità dei proprietari, che ringraziamo per la loro generosità nel condividere la bellezza.
Tutte qualità che emergono dall’opera in esame, presentata al pubblico proprio mentre la Religione, il bozzetto donato da Canova ai conti Tadini, è esposto alla grande esposizione internazionale Canova. Sketching in Clay (Washington, National Gallery; Chicago, The Art Institute).
L’Accademia Tadini, “il principale santuario canoviano della Lombardia dopo Brera”, secondo la felice definizione di Fernando Mazzocca, e fa onore all’amicizia che legava il conte Luigi Tadini e suo figlio Faustino ad Antonio Canova proponendo al pubblico questa nuova, significativa testimonianza del suo genio.
Ospiti/1 – Polimnia di Antonio Canova
Lovere, Galleria dell’Accademia Tadini, 3 giugno – 3 settembre 2023 >>>> prorogata fino al 1° ottobre <<<<
La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del museo
Dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 19.00
Domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Da giovedì 7 luglio 2022, il dipinto “Il Quarto Stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo è nuovamente visibile nel percorso delle collezioni permanenti, al primo piano della Galleria d’Arte Moderna di Milano. L’opera è rientrata stabilmente alla GAM dopo un periodo di esposizione al Museo…
Galleria d'Arte Moderna
07/07/2022 - 01/07/2030
00:00
La monumentale Maternità di Gaetano Previati (1890-1891), opera manifesto del Divisionismo, entra a far parte del percorso museale della GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano. Il Comune di Milano e Banco BPM hanno infatti siglato un accordo relativo alla concessione in comodato per i prossimi…
Galleria d'Arte Moderna
11/05/2022 - 11/05/2025
00:00
Il museo Lechi completa il suo percorso espositivo con una sala dedicata alla pittura dell’Ottocento dove sarà protagonista una magnifica composizione floreale del bresciano Tommaso Castellini (1803-1869), concessa in deposito al museo per cinque anni dall’Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere e Arti. …
Museo Lechi
23/04/2022 - 31/12/2024
00:00
A corollario della mostra “Luigi Basiletti e l’Antico”, visitabile fino al 3 dicembre presso Palazzo Tosio (via Tosio, 12 – Brescia), si presentano tre appuntamenti programmati nei mercoledì di settembre e ottobre: Mercoledì 13 settembre 2023 | Ore 17.00 Relatore: Bernardo Falconi Titolo: Luigi…
Palazzo Tosio
13/09/2023 - 18/10/2023
17:00
La Giornata di Studi – che avrà luogo a Brescia ospitata la mattina presso Palazzo Tosio e il pomeriggio presso il Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia” – si propone di far luce su singoli momenti della storia della museologia e della museografia lombarda, a…
Rete dell'800 Lombardo
13/10/2023 - 13/10/2023
09:30
Il 24-25 settembre 1821 veniva inaugurata, a Lovere, la Stele Tadini, uno degli ultimi capolavori di Antonio Canova. Per festeggiare questa importante ricorrenza, riprendendo una tradizione avviata nel 2021, venerdì 29 e sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, dalle ore 21.00 alle ore…
Accademia Tadini
29/09/2023 - 01/10/2023
21:00