Museo Poldi Pezzoli
21/04/2022 - 31/05/2022
00:00
Una selezione di opere ottocentesche di proprietà del Museo è attualmente esposta nella Stanza dei tessuti del Museo.
I dipinti sono espressione di alcune tendenze artistiche dell’epoca come la pittura di storia, di paesaggio e quella di genere.
Gian Giacomo Poldi Pezzoli frequentò alcuni artisti contemporanei: Giuseppe Bertini (1825-1898), Luigi Scrosati (1815-1869) ed Eleuterio Pagliano (1826-1903), con cui condivise anche l’adesione ai moti delle Cinque Giornate. A Bertini e Scrosati affidò inoltre la decorazione del suo “appartamento particolare” che doveva accogliere le sue collezioni d’arte e, che in seguito, diventò il nostro museo.
Seguendo il genere più in voga negli anni Cinquanta dell’Ottocento, la pittura di storia, Gian Giacomo collezionò opere come il bozzetto de “Il bagno pompeiano”, una rivisitazione del mondo romano del napoletano Domenico Morelli.
Dagli anni Sessanta dell’Ottocento si orientò invece verso l’arte antica e i suoi pochi contatti con l’arte contemporanea si devono a Bertini, succeduto a Francesco Hayez come direttore dell’Accademia di Brera. Sono infatti allievi dell’Accademia gli autori di alcune opere da lui acquistate o ricevute in dono: tra questi si annoverano Leonardo Bazzaro, esponente dell’impressionismo lombardo, Filippo Carcano, pittore della Scapigliatura Milanese, e Emilio Cavenaghi.
Collegati al sito del Museo Poldi Pezzoli per programmare la tua visita
Fino al 31 maggio 2022
La monumentale Maternità di Gaetano Previati (1890-1891), opera manifesto del Divisionismo, entra a far parte del percorso museale della GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano. Il Comune di Milano e Banco BPM hanno infatti siglato un accordo relativo alla concessione in comodato per i prossimi…
Galleria d'Arte Moderna
11/05/2022 - 11/05/2025
00:00
Il museo Lechi completa il suo percorso espositivo con una sala dedicata alla pittura dell’Ottocento dove sarà protagonista una magnifica composizione floreale del bresciano Tommaso Castellini (1803-1869), concessa in deposito al museo per cinque anni dall’Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere e Arti. …
Museo Lechi
23/04/2022 - 31/12/2024
00:00
Da maggio a novembre 2022, nove incontri con i più importanti esperti nella gestione e nella valorizzazione dei patrimoni culturali e delle culture contemporanee italiani e internazionali che ruoteranno sul tema del museo partecipativo, ovvero sulle prospettive dei musei del futuro. L’iniziativa, curata da…
Auditorium di Santa Giulia
25/05/2022 - 23/11/2022
16:30
Galleria dell’Accademia Tadini onlus Il calendario delle attività giugno – settembre Tutti i venerdì dal 1 luglio al 2 settembre, l’Accademia Tadini apre le sue porte al pubblico per una vista al chiaro di luna. La Galleria è aperta al pubblico dalle ore…
Accademia Tadini
01/07/2022 - 02/09/2022
21:00
Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia e Accademia Carrara di Bergamo di nuovo insieme in vista del 2023 Bergamo e Brescia Capitale della Cultura. Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia e Accademia Carrara di Bergamo avviano la promozione, dal 15 giugno al 28 agosto, 1 biglietto…
Rete dell'800 Lombardo
15/06/2022 - 28/08/2022
00:00