Come (e perché) leggere I Promessi Sposi

Pinacoteca Tosio Martinengo

15/11/2023 - 18/10/2023

00:00

«Alessandro Manzoni ha definito il suo romanzo canta favola quasi fosse già persuaso che la storia di Renzo e Lucia potesse essere narrata a viva voce»

 

Con questo progetto Massimiliano Finazzer Flory da voce e volto a personaggi e interpreti dei Promessi Sposi alla luce di una convinzione: Alessandro Manzoni è nostro contemporaneo.
Come (e perché) leggere I Promessi Sposi soprattutto di fronte al nostro tempo significa restituire e rappresentare questo classico come uno spartito, con le sue variazioni, come un romanzo polifonico che richiede una lettura teatrale precisa, profonda, pertinente, poetica.

 

Da questo punto di vista questo progetto, in specie per le scuole, non sarà un’impresa sprecata ma anzi l’occasione straordinaria per ascoltare da dentro e attraverso i personaggi la ricchezza del capolavoro manzoniano.

 

Per gli studenti, grazie ai loro docenti, questo viaggio tra i capitoli offrirà il valore delle virgole, degli incisi, delle coordinate, di quelle migliaia di virgole che permetteranno di cogliere dalla lettura teatrale il valore di Manzoni come grande regista non solo per le inquadrature delle riprese ma anche per la nostra dizione. I capitoli selezionati suggeriscono agli ascoltatori di “vedere” I Promessi Sposi ovvero di imparare come la letteratura sia visione che può salvare la nostra immaginazione dal conformismo e dall’omologazione socio-tecnologica del nostro tempo.

 

Le letture teatrali interpretate da Massimiliano Finazzer Flory con una filologica riduzione drammaturgica in particolare dei capitoli I, VI, VIII, XII, XXI, XXVIII, XXXIV e XXXVIII saranno accompagnate da tracce musicali con musiche di Verdi e Mascagni.

 

SCUOLE | Come (e perché) leggere I Promessi Sposi di Massimiliamo Finazzer Flory

Dal 15 Novembre 2023 al 17 Novembre 2023
Per le scuole  Secondaria 2° Percorso tematico
PER INFO e PRENOTAZIONE qui

EVENTO PUBBLICO | Come (e perché) leggere I Promessi Sposi di Massimiliamo Finazzer Flory

Dal 18 Novembre 2023 al 18 Novembre 2023
Per tutti Adulti Visita tematica al Museo
PER INFO e PRENOTAZIONE qui

Gli altri eventi in programma

    Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo torna a Milano

    Da giovedì 7 luglio 2022, il dipinto “Il Quarto Stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo è nuovamente visibile nel percorso delle collezioni permanenti, al primo piano della Galleria d’Arte Moderna di Milano. L’opera è rientrata stabilmente alla GAM dopo un periodo di esposizione al Museo…

    Galleria d'Arte Moderna

    07/07/2022 - 01/07/2030

    00:00

Un nuovo capolavoro di Gaetano Previati alla GAM di Milano

La monumentale Maternità di Gaetano Previati (1890-1891), opera manifesto del Divisionismo, entra a far parte del percorso museale della GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano. Il Comune di Milano e Banco BPM hanno infatti siglato un accordo relativo alla concessione in comodato per i prossimi…

Galleria d'Arte Moderna

11/05/2022 - 11/05/2025

00:00