Alle origini della Pinacoteca di Brera. 1806-1813

Accademia di Brera

24/09/2021 - 24/09/2021

10:00

 

 

La Giornata di studi del 24 settembre dedicata alle origini della Pinacoteca di Brera, tra 1806, 1809, e 1813, sino alla Guida del 1822, intende proporre una riflessione a 12 anni dal Convegno del 2009, Le Pinacoteche napoleoniche in Italia, con particolare attenzione alle opere esposte, ai percorsi museali, ai vari allestimenti di quegli anni cruciali, e ai protagonisti.

Parteciperanno alla giornata ‘napoleonica’ molti studiosi che da tempo hanno dedicato contributi fondamentali alla formazione della Pinacoteca di Brera, come Carlo Bertelli e Roberto Cassanelli, che ripercorrerà “l’aprimento” del 15 agosto 1809 della Pinacoteca e le inaugurazioni dei musei napoleonici nelle capitali europee e molti altri indicati nel Programma qui allegato.

A integrare le relazioni sarà dato ampio spazio alle ricostruzioni delle sale attraverso molti rendering di pareti con le opere esposte e un 3D virtuale delle sale nel 1809, realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Brera.

 

 

A cura di
Letizia Lodi, storico dell’arte curatore della Pinacoteca di Brera
Roberto Cassanelli, Segretariato Regionale del Friuli Venezia Giulia

 

 

L’evento si svolgerà dalle ore 10.00 alle 18.30 nell’Aula magna dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 50). Per partecipare sarà richiesto il green pass.

 

 

 

Scarica il programma

Gli altri eventi in programma

    Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo torna a Milano

    Da giovedì 7 luglio 2022, il dipinto “Il Quarto Stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo è nuovamente visibile nel percorso delle collezioni permanenti, al primo piano della Galleria d’Arte Moderna di Milano. L’opera è rientrata stabilmente alla GAM dopo un periodo di esposizione al Museo…

    Galleria d'Arte Moderna

    07/07/2022 - 01/07/2030

    00:00

Un nuovo capolavoro di Gaetano Previati alla GAM di Milano

La monumentale Maternità di Gaetano Previati (1890-1891), opera manifesto del Divisionismo, entra a far parte del percorso museale della GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano. Il Comune di Milano e Banco BPM hanno infatti siglato un accordo relativo alla concessione in comodato per i prossimi…

Galleria d'Arte Moderna

11/05/2022 - 11/05/2025

00:00