Palazzo Tosio
27/01/2023 - 27/01/2023
17:30
Per celebrare i quattrocento anni dalla nascita di Alessandro Bonvicino, detto il Moretto, l’Ateneo di Brescia decise di finanziare, tramite il legato Gigola, l’erezione di un monumento dedicato all’artista, ritenuto uno dei protagonisti assoluti dell’arte del Rinascimento bresciano.
Grazie allo studio dei documenti conservati nell’Archivio dell’Ateneo di Brescia e all’analisi dei quotidiani e delle riviste del tempo, è stato possibile valutare il contesto politico e culturale in cui si è sviluppata l’idea del monumento, seguire le polemiche sorte intorno all’iniziativa, ripercorrere la storia del complesso concorso pubblico attraverso il quale si decise di affidare a Domenico Ghidoni la realizzazione delle sculture in bronzo, da inserire nel basamento disegnato da Antonio Tagliaferri, e ricostruire le feste organizzate in concomitanza con la solenne inaugurazione del 14 settembre 1898.
Con queste premesse l’Ateneo di Brescia – Palazzo Tosio vi invita alla conferenza: “Per il centenario del “Raffaello bresciano”: il monumento ad Alessandro Bonvicino detto il Moretto”
Stefania Cretella (Storica dell’arte, Università di Verona)
Venerdì 27 gennaio 2023, ore 17.30
Da giovedì 7 luglio 2022, il dipinto “Il Quarto Stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo è nuovamente visibile nel percorso delle collezioni permanenti, al primo piano della Galleria d’Arte Moderna di Milano. L’opera è rientrata stabilmente alla GAM dopo un periodo di esposizione al Museo…
Galleria d'Arte Moderna
07/07/2022 - 01/07/2030
00:00
La Rete dell’800 Lombardo il 10 novembre 2025 promuove, nel comune di Varenna (LC), nella sede di Villa Monastero, la Giornata di studio Giardini reali, immaginati e illustrati della Rete. Da Giardino di delizie a Giardino come luogo di accoglienza. In collaborazione: Regione Lombardia…
Rete dell'800 Lombardo
10/11/2025 - 10/11/2025
09:30