Pinacoteca Tosio Martinengo
15/10/2019 - 15/12/2019
La Pinacoteca Tosio Martinengo accoglie Luigi Basiletti
Niobe dal disegno alla tela
Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
15 ottobre – 15 dicembre 2019
Il dipinto costituisce l’ultimo lavoro di tema mitologico realizzato da Luigi Basiletti, pittore bresciano amatissimo dal conte Paolo Tosio. Commissionata dal nobile nel 1819 e ultimata a Roma entro il 1820, l’opera raffigura il tragico mito ovidiano di Niobe, figlia di Tantalo e moglie del re di Tebe, Anfione. Superba di aver generato una prole più numerosa di quella della dea Latona, madre dei soli Apollo e Artemide, Niobe fu punita con la morte dei suoi quattordici figli. Come documentano le lettere scambiate con Tosio, Basiletti elabora una raffinata serie di disegni preparatori da presentare al committente e – guidato dal genio di Raffaello e ispirato al magistero di Poussin – licenzia un quadro a tutti gli effetti “romano”, nel quale “la luce è l’anima dei colori”.
a cura di Roberta D’Adda
testi di Bernardo Falconi
Orari di apertura
da martedì a venerdì 9:00 – 17:00
sabato, domenica e festivi 9:00 – 18:00
Chiuso tutti i lunedì non festivi
L’arte del dono. Da Gian Giacomo Poldi Pezzoli a oggi è il titolo della mostra che il Museo organizza dal 17 novembre 2022 al 27 febbraio 2023, in occasione del bicentenario della nascita del suo fondatore, per valorizzare la sua figura nella storia del collezionismo…
Museo Poldi Pezzoli
17/11/2022 - 27/02/2023
Mercoledì 19 ottobre, alle ore 19, presso la Sala del collezionista, sarà inaugurata la mostra Mnemosyne. Il teatro della memoria, curata da Paolo Linetti. Come sarebbe stata la wunderkammer o lo studiolo di un collezionista del XVII secolo se fosse vissuto fino ai giorni…
Musei Civici di Pavia
20/10/2022 - 26/03/2023