Villa Reale
01/03/2023 - 18/06/2023
Con la mostra “Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista”, GAM |Galleria d’Arte Moderna prosegue il percorso di valorizzazione dei nuclei più significativi del suo patrimonio artistico.
L’esposizione, allestita nelle sale al piano terra della Villa Reale dall’ 1 marzo al 18 giugno 2023, è promossa dal Comune di Milano | Cultura ed è curata da Omar Cucciniello, conservatore della Galleria d’Arte Moderna di Milano.
La mostra intende quindi ricostruire la complessità della raccolta e la sua importanza per la nascita delle collezioni artistiche cittadine, in cui risulta profondamente innervata, avvalendosi del contributo degli istituti civici: il Gabinetto dei Disegni, la Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, la Biblioteca d’Arte, il Civico Archivio Fotografico, il Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco. Alle sculture di Marchesi della Galleria d’Arte Moderna viene così accostata per la prima volta una selezione di dipinti, disegni, incisioni e libri di diversi artisti a lui vicini. In questo modo è stato possibile valorizzare ulteriormente la ricchezza e la complessità delle collezioni civiche milanesi la cui preziosa e attiva collaborazione ha permesso nuove scoperte e attribuzioni.
L’esposizione è inoltre l’occasione per mostrare i risultati di un’ampia campagna di restauri su sculture, bozzetti e terrecotte di Marchesi – con particolare riferimento alle principali imprese cittadine. Le opere restaurate, tra cui Il Genio della caccia, la Madda-lena, le terrecotte per l’Arco della Pace e i gessi per il monumento di Francesco I a Vienna, sono così accostate a disegni preparatori, schizzi e incisioni dell’artista e a opere inedite e mai esposte provenienti dai depositi della Galleria d’Arte Moderna. Emerge non solo il profilo di uno degli scultori canoviani più importanti, ma anche la sua complessità di collezionista.
La mostra “Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore e collezionista” si rivela l’occasione per riflettere sull’origine della Galleria d’Arte Moderna e per riannodare i fili della nascita delle collezioni municipali, ricostruendone la storia, le vicissitudini, gli spostamenti nelle diverse sedi e la creazione degli attuali musei civici di Milano.
L’esposizione sarà accompagnata da un calendario di attività, conferenze e visite guidate.
Il catalogo è edito da Officina Libraria
Conferenze
Il Fidia meneghino: Pompeo Marchesi tra Canova e Hayez
Martedì 21 marzo, 18:00, sala del Parnaso
La collezione di Pompeo Marchesi e la nascita della Galleria d’Arte Moderna
Martedì 18 aprile, 18:00, sala del Parnaso
In mostra col curatore
Martedì 14 marzo, ore 14.30
Martedì 11 aprile, ore 14.30
Martedì 16 maggio, ore 14.30
NEOCLASSICO E ROMANTICO. Pompeo Marchesi, scultore collezionista
a cura di Omar Cucciniello
GAM | Galleria d’Arte Moderna di Milano
1° marzo – 18 giugno 2023
A Villa Carlotta l’uso di raccogliere le firme dei visitatori è testimoniato fin dal 1844, quando la dimora apparteneva alla principessa Marianna di Orange-Nassau dei Paesi Bassi. Questa consuetudine è continuata con la principessa Carlotta e i successivi proprietari della Villa fino all’inizio del XX…
Villa Carlotta
01/04/2023 - 30/09/2023
Il talento ritrattistico di Cesare Tallone in mostra da sabato 1° luglio a domenica 1° ottobre alla Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg) La mostra “Cesare Tallone. Ritratti di Società”, allestita nelle sale del Museo dell’Ottocento presso la Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg)…
Accademia Tadini
01/07/2023 - 01/10/2023
Ateneo di Brescia e Fondazione Brescia Musei celebrano il bicentenario dell’inizio degli scavi del Capitolium con una mostra dedicata a Luigi Basiletti (1780-1859). Luigi Basiletti fu pittore, archeologo e ideatore dell’impresa che culminò con il ritrovamento della Vittoria Alata a Brescia. Dipinti, incisioni, medaglie…
Palazzo Tosio
04/04/2023 - 03/12/2023
La mostra offre un’inedita chiave di lettura del giardino di Villa Carlotta, un luogo di eccezionale bellezza che sin dal Seicento si contraddistinse per la preziosità e la rarità dei suoi esemplari botanici. Il percorso espositivo si sviluppa attraverso quattro sezioni che illustrano l’aspetto del…
Villa Carlotta
23/09/2023 - 10/12/2023
Dal 29 settembre 2023 Accademia Carrara presenta “Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma”, l’ultima grande mostra di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. A partire dalla fine del Settecento e con un grande slancio nell’Ottocento romantico le vicende…
Accademia Carrara
29/09/2023 - 14/01/2024