Villa Carlotta
07/06/2022 - 06/11/2022
Fino al 16 ottobre Villa Carlotta ospiterà un capolavoro dalle collezioni della Reggia di Caserta: Il ritratto di Maria Cristina Ferdinanda di Borbone di Franz Xaver Winterhalter, opera di uno dei maggiori ritrattisti dell’aristocrazia e delle case regnanti d’Europa, celebre per aver immortalato nella sua superba bellezza l’Imperatrice Elisabetta d’Austria, la leggendaria principessa Sissi.
Presentato all’interno del percorso espositivo del Museo, nella sala delle Vedute, il dipinto raffigura Maria Cristina (1806 – 1878), Regina Reggente di una Spagna divisa tra contrapposte fazioni politiche negli anni trenta dell’Ottocento.
Su tutto risalta un dettaglio di grande gusto e raffinatezza: l’acconciatura raccolta impreziosita dai fiori di Camelia japonica, detta anche la Regina d’Inverno perché fiorisce tra gennaio e marzo. Il dettaglio floreale assume così un ulteriore significato, quello del riconoscimento della regalità di Maria Cristina, che non volle piegarsi alle convenzioni imposte dalla storia e dal suo rango.
Il prestito eccezionale di quest’opera rientra nel protocollo d’intesa recentemente firmato fra l’Ente Villa Carlotta e la Reggia di Caserta, due dei luoghi più belli d’Italia, custodi di un patrimonio artistico e botanico straordinario, accomunati dall’obiettivo di condividere competenze, conoscenze e strumenti e promuovere iniziative di valorizzazione congiunte.
Villa Carlotta
7 giugno – 6 novembre 2022
La mostra offre un’inedita chiave di lettura del giardino di Villa Carlotta, un luogo di eccezionale bellezza che sin dal Seicento si contraddistinse per la preziosità e la rarità dei suoi esemplari botanici. Il percorso espositivo si sviluppa attraverso quattro sezioni che illustrano l’aspetto del…
Villa Carlotta
23/09/2023 - 10/12/2023
Frutto di un articolato percorso di ricerca, questa mostra costituisce, di fatto, la prima personale di Tommaso Aroldi (Martignana di Po, 1870 – Solarolo Rainerio, 1928), pittore e architetto formatosi fra le Accademie di Parma e di Firenze dal 1885 al 1892 e attivo in un’area…
Museo Diotti
21/10/2023 - 31/12/2023
Una mostra dedicata alla storia della Manifattura di Doccia, da Carlo Ginori a Gio Ponti Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori è il titolo della mostra che il Museo Poldi Pezzoli e il Museo Ginori presentano al pubblico dal 25 ottobre 2023 al…
Museo Poldi Pezzoli
25/10/2023 - 19/02/2024
Dal 29 settembre 2023 Accademia Carrara presenta “Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma”, l’ultima grande mostra di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. A partire dalla fine del Settecento e con un grande slancio nell’Ottocento romantico le vicende…
Accademia Carrara
29/09/2023 - 25/02/2024