Accademia Tadini
01/05/2021 - 27/06/2021
Napoleone. L’eco del mito
II bicentenario della morte di Napoleone
Lovere, Accademia di belle arti Tadini, Biblioteca storica
1 maggio – 27 giugno 2021
La mostra presenta al pubblico alcune testimonianze dell’omaggio poetico rivolto dal conte Tadini e dai suoi contemporanei a Napoleone, dalla celebrazione delle vittorie a considerazioni sulle sconfitte.
Il recupero e l’interpretazione del mito di Napoleone in chiave risorgimentale rappresentano invece le linee guida della seconda parte del percorso espositivo che vede protagoniste due singolari figure di sacerdoti e patrioti loveresi, don Paolo Macario (Lovere, 1798-1868), dal 1832 direttore dello Stabilimento di belle arti Tadini, e l’amico don Giovanni Conti (Lovere, 1809-1883), di poco più giovane, legato al primo dalla condivisione di ideali politici.
a cura di Marco Albertario
La mostra offre un’inedita chiave di lettura del giardino di Villa Carlotta, un luogo di eccezionale bellezza che sin dal Seicento si contraddistinse per la preziosità e la rarità dei suoi esemplari botanici. Il percorso espositivo si sviluppa attraverso quattro sezioni che illustrano l’aspetto del…
Villa Carlotta
23/09/2023 - 10/12/2023
Frutto di un articolato percorso di ricerca, questa mostra costituisce, di fatto, la prima personale di Tommaso Aroldi (Martignana di Po, 1870 – Solarolo Rainerio, 1928), pittore e architetto formatosi fra le Accademie di Parma e di Firenze dal 1885 al 1892 e attivo in un’area…
Museo Diotti
21/10/2023 - 31/12/2023
Una mostra dedicata alla storia della Manifattura di Doccia, da Carlo Ginori a Gio Ponti Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori è il titolo della mostra che il Museo Poldi Pezzoli e il Museo Ginori presentano al pubblico dal 25 ottobre 2023 al…
Museo Poldi Pezzoli
25/10/2023 - 19/02/2024
Dal 29 settembre 2023 Accademia Carrara presenta “Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma”, l’ultima grande mostra di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. A partire dalla fine del Settecento e con un grande slancio nell’Ottocento romantico le vicende…
Accademia Carrara
29/09/2023 - 25/02/2024