La Forma del Tempo

Museo Poldi Pezzoli

13/05/2021 - 27/09/2021

 

Il Museo Poldi Pezzoli presenta La Forma del Tempo: una mostra dedicata al rapporto dell’uomo con il tempo, dall’antichità alle soglie dell’età moderna, che mette in relazione l’iconografia dello stesso con l’avanzamento tecnologico nella sua misurazione, mediante gli angoli di osservazione della scienza, della letteratura e dell’arte. 

 

La mostra presenta una trentina di opere, tra orologi, sculturecodici e dipinti, molti dei quali di grandi autori come Tiziano, Gian Lorenzo Bernini, Andrea Previtali, Bernardino Mei e Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio. Il fulcro dell’esposizione è una serie di preziosi orologi notturni italiani del Seicento, invenzione dei fratelli Campani per Papa Alessandro VII Chigi, con i quadranti dipinti con allegorie del tempo da famosi artisti barocchi.

L’esposizione si articola in tre sezioni: La misura del Tempo e dello spazio, Le immagini del Tempo Nottetempo.

 

La prima sezione è dedicata alle tappe fondamentali dell’evoluzione tecnologica degli strumenti di misurazione del tempo, attraverso il passaggio dalla meridiana all’orologio meccanico a pesi, a molla e al pendolo, montato in Italia proprio sui notturni.

La mostra continua con la seconda sezione dedicata alla personificazione del Tempo. L’iconografia del tempo è infatti una delle più ricche, mutevoli e interessanti che il mondo occidentale abbia mai elaborato, e ciò dipende dall’intreccio stretto che questo tema intesse con letteratura e filosofia, che da sempre si sono interrogate sull’essenza del tempo.

Nella terza sezione viene esposto un grande dipinto del senese Bernardino Mei e una serie di dodici orologi notturni seicenteschi, realizzati a Roma e in altri stati italiani, che presentano quadranti dipinti con allegorie del Tempo.

 

a cura di Lavinia Galli, conservatrice del Museo Poldi Pezzoli.

 

 

 

Dal mercoledì al lunedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00

Per maggiori informazioni, cliccate qui

Scarica il comunicato stampa

 

Le altre mostre in programma

    Le meraviglie del giardino

    La mostra offre un’inedita chiave di lettura del giardino di Villa Carlotta, un luogo di eccezionale bellezza che sin dal Seicento si contraddistinse per la preziosità e la rarità dei suoi esemplari botanici. Il percorso espositivo si sviluppa attraverso quattro sezioni che illustrano l’aspetto del…

    Villa Carlotta

    23/09/2023 - 10/12/2023

La potente attrazione della luce. Tommaso Aroldi pittore e architetto (1870-1928)

Frutto di un articolato percorso di ricerca, questa mostra costituisce, di fatto, la prima personale di Tommaso Aroldi (Martignana di Po, 1870 – Solarolo Rainerio, 1928), pittore e architetto formatosi fra le Accademie di Parma e di Firenze dal 1885 al 1892 e attivo in un’area…

Museo Diotti

21/10/2023 - 31/12/2023

Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori

Una mostra dedicata alla storia della Manifattura di Doccia, da Carlo Ginori a Gio Ponti   Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori è il titolo della mostra che il Museo Poldi Pezzoli e il Museo Ginori presentano al pubblico dal 25 ottobre 2023 al…

Museo Poldi Pezzoli

25/10/2023 - 19/02/2024

Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma

Dal 29 settembre 2023 Accademia Carrara presenta “Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma”, l’ultima grande mostra di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.   A partire dalla fine del Settecento e con un grande slancio nell’Ottocento romantico le vicende…

Accademia Carrara

29/09/2023 - 25/02/2024