Villa Reale
20/03/2010 - 11/07/2010
Il paesaggio dell’Ottocento a Villa Reale. Le raccolte dei musei lombardi tra Neoclassicismo e Simbolismo
a cura di Fernando Mazzocca
Monza, Serrone della Villa Reale
20 marzo – 11 luglio 2010
C’è stato un tempo in cui il Bel Paese, libro del 1867 di Antonio Stoppani, includeva, tra le meraviglie naturalistiche d’Italia, il paesaggio di Lombardia.
E nel bel paese la Lombardia ha avuto un ruolo fondamentale proprio nell’Ottocento: nelle sue valli i paesaggio è stato ridisegnato dai profili delle nuove industrie, dagli impianti idrici per generare energia e dalle ciminiere; nella sua pianura le colyture si sono modernizzate secondo i nuovi metodi dell’agricoltura, le città hanno cominciato a distendere sui campi limitrofi le loro periferie.
Dalle collezioni dei musei lombardi sono uscite tele e opere capaci di declinare il paesaggio di Lombardia in tutte le mutevolezze del suo clima, in tutta la poesia della sua natura.
Tra i molti, i dipinti di Luigi Basiletti, marco Gozzi, Pietro Ronzoni, Massimo D’Azeglio, Giuseppe Canella, il Piccio, Julius Lange, Antonio Fontanesi, Antonio Fontanesi, Lorenzo Delleani, Uberto Dell’Orto, Vittore Grubicy, Giovanni Segantini, Emilio Longoni, Gaetano Previati, per l’occasione riuniti a Monza, compongono l’affresco di una grande stagione dell’arte lombarda e italiana
Catalogo
Il paesaggio dell’Ottocento a Villa Reale. Le raccolte dei musei lombardi tra Neoclassicismo e Simbolismo, a cura di Fernando Mazzocca, Umberto Allemandi & C., Torino 2010.
La mostra offre un’inedita chiave di lettura del giardino di Villa Carlotta, un luogo di eccezionale bellezza che sin dal Seicento si contraddistinse per la preziosità e la rarità dei suoi esemplari botanici. Il percorso espositivo si sviluppa attraverso quattro sezioni che illustrano l’aspetto del…
Villa Carlotta
23/09/2023 - 10/12/2023
Frutto di un articolato percorso di ricerca, questa mostra costituisce, di fatto, la prima personale di Tommaso Aroldi (Martignana di Po, 1870 – Solarolo Rainerio, 1928), pittore e architetto formatosi fra le Accademie di Parma e di Firenze dal 1885 al 1892 e attivo in un’area…
Museo Diotti
21/10/2023 - 31/12/2023
Una mostra dedicata alla storia della Manifattura di Doccia, da Carlo Ginori a Gio Ponti Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori è il titolo della mostra che il Museo Poldi Pezzoli e il Museo Ginori presentano al pubblico dal 25 ottobre 2023 al…
Museo Poldi Pezzoli
25/10/2023 - 19/02/2024
Dal 29 settembre 2023 Accademia Carrara presenta “Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma”, l’ultima grande mostra di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. A partire dalla fine del Settecento e con un grande slancio nell’Ottocento romantico le vicende…
Accademia Carrara
29/09/2023 - 25/02/2024