Cesare Tallone. Ritratti di società

Accademia Tadini

01/07/2023 - 01/10/2023

Il talento ritrattistico di Cesare Tallone in mostra da sabato 1° luglio a domenica 1° ottobre alla Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg)

 

La mostra “Cesare Tallone. Ritratti di Società”, allestita nelle sale del Museo dell’Ottocento presso la Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg) da sabato 1° luglio a domenica 1° ottobre 2023, raduna un importante nucleo di opere del pittore Cesare Tallone (Savona, 1853-Milano, 1919), direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo dal 1885 al 1899 nonché importante figura di innovatore e ritrattista di fama internazionale.

 

Curata dal direttore della Galleria dell’Accademia Tadini Marco Albertario e dalle storiche dell’arte Silvia Capponi ed Elena Lissoni, la mostra, che gode del patrocinio del Comune di Lovere e della Comunità dei laghi bergamaschi, è realizzata in collaborazione con Accademia Carrara, Fondazione Brescia Musei, Università degli studi di Brescia e Rete dell’800 lombardo e con il sostegno di sponsor quali Montello S.p.a., Fondazione Credito Bergamasco, Fondazione Polli Stoppani, Spazio Effe e Antica Fratta.

 

L’esposizione propone oltre quaranta dipinti del pittore accostati a fotografie, sculture e progetti architettonici per un totale di circa 80 opere, molte delle quali inedite, provenienti da collezioni pubbliche (Accademia Carrara, Fondazione Brescia Musei, Galleria Ricci Oddi di Piacenza) e da raccolte private, con l’obiettivo di restituire il percorso di Tallone durante il suo periodo bergamasco, con un focus sull’attività svolta a Lovere, finora mai indagata. I ritratti eseguiti dall’artista sono messi in rapporto con altre forme di rappresentazione, in particolare con la fotografia e il disegno architettonico, e in molti casi assumono il valore di importanti testimonianze dei valori familiari e delle relazioni sociali che animavano la società tra Bergamo e Lovere nell’ultimo quarto dell’Ottocento.

 

La mostra si apre rievocando l’arrivo nel 1885 a Bergamo di Cesare Tallone a seguito della sua nomina a professore della Scuola di Pittura presso l’Accademia Carrara. L’abilità artistica indiscussa e il prestigio del ruolo istituzionale ricoperto permettono a Tallone di inserirsi con naturalezza nel panorama artistico bergamasco, come documentano le opere concesse in prestito dalla Fondazione Accademia Carrara e dalla Fondazione Brescia Musei.

 

Con il suo nuovo modo di intendere il genere del ritratto, Tallone presenta alla borghesia e all’aristocrazia bergamasca un’alternativa moderna al ritratto tradizionale, caratterizzata da una particolare attenzione alla resa psicologica del soggetto. L’artista traspone sulla tela anche il potente linguaggio di autorappresentazione veicolato dalla moda, restituendo un’immagine fedele e preziosa dello stile e del gusto maggiormente in voga nell’alta società alla fine dell’Ottocento.

 

La mostra sarà accompagnata una serie di iniziative divulgative dedicate al pubblico più ampio (visite guidate speciali, incontri di approfondimento, ma non solo), con una particolare attenzione ai giovani e alle scuole, cui saranno destinate specifiche attività

 

Tutte le info, sempre aggiornate, www.mostratallone.it

 

Galleria dell’Accademia Tadini, via Tadini 40, Lovere (Bg).

“Cesare Tallone. Ritratti di società”, 1 luglio-1 ottobre 2023 .

 

Orari: dalle 15 alle 19 da martedì a sabato.

Domenica e festivi: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Info: tel. 349 4118779.
Ingresso: 10 euro (intero), 7 euro (ridotto).
On line: www.mostratallone.it

Le altre mostre in programma

    Le meraviglie del giardino

    La mostra offre un’inedita chiave di lettura del giardino di Villa Carlotta, un luogo di eccezionale bellezza che sin dal Seicento si contraddistinse per la preziosità e la rarità dei suoi esemplari botanici. Il percorso espositivo si sviluppa attraverso quattro sezioni che illustrano l’aspetto del…

    Villa Carlotta

    23/09/2023 - 10/12/2023

La potente attrazione della luce. Tommaso Aroldi pittore e architetto (1870-1928)

Frutto di un articolato percorso di ricerca, questa mostra costituisce, di fatto, la prima personale di Tommaso Aroldi (Martignana di Po, 1870 – Solarolo Rainerio, 1928), pittore e architetto formatosi fra le Accademie di Parma e di Firenze dal 1885 al 1892 e attivo in un’area…

Museo Diotti

21/10/2023 - 31/12/2023

Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori

Una mostra dedicata alla storia della Manifattura di Doccia, da Carlo Ginori a Gio Ponti   Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori è il titolo della mostra che il Museo Poldi Pezzoli e il Museo Ginori presentano al pubblico dal 25 ottobre 2023 al…

Museo Poldi Pezzoli

25/10/2023 - 19/02/2024

Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma

Dal 29 settembre 2023 Accademia Carrara presenta “Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma”, l’ultima grande mostra di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.   A partire dalla fine del Settecento e con un grande slancio nell’Ottocento romantico le vicende…

Accademia Carrara

29/09/2023 - 25/02/2024