Carolina Lera Brozzoni in veste di Flora

Pinacoteca Tosio Martinengo

15/10/2019 - 24/02/2020

locandina-FLORA

La Pinacoteca Tosio Martinengo accoglie Giovanni Franceschetti 
Carolina Lera Brozzoni in veste di Flora

 

Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
15 ottobre 2019 – 24 febbraio 2020

 

La statua fu commissionata plausibilmente a Giovanni Franceschetti all’inizio del 1834 e presentata l’anno seguente all’Accademia di Brera per esplicita richiesta del committente, il collezionista bresciano Camillo Brozzoni, doveva rappresentare la dea della fioritura e del rigoglio della Natura con le sembianze dell’amata consorte Carolina Lera, apprezzata acquarellista che condivideva col marito una sincera passione per la botanica.
L’opera si pone come immagine unitaria di un intreccio di passioni: per l’arte innanzitutto, che esalta l’amore coniugale a sua volta alimentato dalla comunione di interessi e ideali. Flora è qui dea cara la collezionista, allo sposo e al botanico, e tutti e tre la desiderano eternata nel marmo. Lei ringrazia e, con la serena nobiltà di una dea, dona a chi la venera una camelia, fiore amatissimo dai coniugi Brozzoni e simbolo della loro unione.

 

a cura di Roberta D’Adda
testi di Alessio Costarelli, Roberta D’Adda

 

 

Orari di apertura

da martedì a venerdì 9:00 – 17:00
sabato, domenica e festivi 9:00 – 18:00

 

Chiuso tutti i lunedì non festivi

Le altre mostre in programma

    Le meraviglie del giardino

    La mostra offre un’inedita chiave di lettura del giardino di Villa Carlotta, un luogo di eccezionale bellezza che sin dal Seicento si contraddistinse per la preziosità e la rarità dei suoi esemplari botanici. Il percorso espositivo si sviluppa attraverso quattro sezioni che illustrano l’aspetto del…

    Villa Carlotta

    23/09/2023 - 10/12/2023

La potente attrazione della luce. Tommaso Aroldi pittore e architetto (1870-1928)

Frutto di un articolato percorso di ricerca, questa mostra costituisce, di fatto, la prima personale di Tommaso Aroldi (Martignana di Po, 1870 – Solarolo Rainerio, 1928), pittore e architetto formatosi fra le Accademie di Parma e di Firenze dal 1885 al 1892 e attivo in un’area…

Museo Diotti

21/10/2023 - 31/12/2023

Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori

Una mostra dedicata alla storia della Manifattura di Doccia, da Carlo Ginori a Gio Ponti   Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori è il titolo della mostra che il Museo Poldi Pezzoli e il Museo Ginori presentano al pubblico dal 25 ottobre 2023 al…

Museo Poldi Pezzoli

25/10/2023 - 19/02/2024

Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma

Dal 29 settembre 2023 Accademia Carrara presenta “Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma”, l’ultima grande mostra di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.   A partire dalla fine del Settecento e con un grande slancio nell’Ottocento romantico le vicende…

Accademia Carrara

29/09/2023 - 25/02/2024