Accademia Tadini
16/07/2022 - 25/09/2022
Sarà inaugurata sabato 16 luglio alle 18:30 presso l’Atelier del Tadini (via Giorgio Oprandi, Lovere) la mostra fotografica Canova interpretato. Quindici fotografi per Canova.
Dagli scatti d’autore di quindici grandi interpreti della fotografia contemporanea prende il via “Canova Interpretato”, la mostra fotografica curata da Marco Albertario, direttore della
Galleria dell’Accademia Tadini, e Kevin McManus, professore dell’Università Cattolica di Milano e Brescia, dedicata alla Stele Tadini di Antonio Canova.
L’esposizione si inquadra nelle iniziative promosse dall’Accademia Tadini per promuovere le celebrazioni per il centenario canoviano, che a Lovere viene a coincidere anche con i duecento anni dalla collocazione della Stele.
In mostra le opere di Davide Bassanesi, Gianni Berengo Gardin, Vincent Bousserez, Edgar Caracristi, Fabio Cattabiani, Giuseppe Cella, Gianluca Chiodi, Giovanna Magri, Luca Marianaccio, Allegra Martin, Omar Meijer, Luigi Spina, Flavia Rossi e Jacopo Valentini.
L’occhio del fotografo è chiamato ad esplorare l’opera da un principio creativo nuovo, per decidere quali parti mostrare e quali lasciare nascoste, che rapporto stabilire tra scultura e contesto circostante, se simulare l’aspetto volumetrico della Stele o assecondare la piattezza del supporto finale, in un rapporto tra bi- e tridimensionalità.
Canova interpretato. Quindici fotografi per Canova
Lovere, Atelier del Tadini, via Giorgio Oprandi
La mostra resterà visitabile fino al 25 settembre 2022 da martedì a sabato dalle 15 alle 20, domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20.
L’ingresso è gratuito.
La mostra offre un’inedita chiave di lettura del giardino di Villa Carlotta, un luogo di eccezionale bellezza che sin dal Seicento si contraddistinse per la preziosità e la rarità dei suoi esemplari botanici. Il percorso espositivo si sviluppa attraverso quattro sezioni che illustrano l’aspetto del…
Villa Carlotta
23/09/2023 - 10/12/2023
Frutto di un articolato percorso di ricerca, questa mostra costituisce, di fatto, la prima personale di Tommaso Aroldi (Martignana di Po, 1870 – Solarolo Rainerio, 1928), pittore e architetto formatosi fra le Accademie di Parma e di Firenze dal 1885 al 1892 e attivo in un’area…
Museo Diotti
21/10/2023 - 31/12/2023
Una mostra dedicata alla storia della Manifattura di Doccia, da Carlo Ginori a Gio Ponti Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori è il titolo della mostra che il Museo Poldi Pezzoli e il Museo Ginori presentano al pubblico dal 25 ottobre 2023 al…
Museo Poldi Pezzoli
25/10/2023 - 19/02/2024
Dal 29 settembre 2023 Accademia Carrara presenta “Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma”, l’ultima grande mostra di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. A partire dalla fine del Settecento e con un grande slancio nell’Ottocento romantico le vicende…
Accademia Carrara
29/09/2023 - 25/02/2024