1822-2022 Le Tombe ed i Monumenti illustri d’Italia

Museo Diotti

11/12/2022 - 15/01/2023

Al piano nobile del Museo Diotti, nella sala dedicata agli uomini illustri dove campeggia il grande dipinto La corte di Ludovico il Moro di Giuseppe Diotti, accanto ai busti marmorei di Diotti stesso e di Giovanni Romani, è allestita una piccola preziosa mostra il cui tema è idealmente legato alla ricorrenza del bicentenario della morte del grande scultore Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822) e del linguista e storico locale Giovanni Romani (Casalmaggiore, 1757 – 1822).
Il titolo dell’esposizione, Le Tombe ed i Monumenti illustri d’Italia, è tratto da un’impresa editoriale varata nel 1822 da Niccolò Bettoni e dedicata ad Antonio Canova, intesa a celebrare, con evidente spirito patriottico, i grandi italiani attraverso le tombe e i cenotafi ad essi dedicati in ogni angolo della penisola.

 

Le opere esposte, essenzialmente libri, stampe, disegni, un biscuit e una tabacchiera, sono divise in quattro sezioni volte a evocare l’immaginario letterario e figurativo che alimenta tra la seconda metà del Settecento e il primo Ottocento la memoria dei grandi e il culto delle tombe, nonché il culto di Canova quale artefice delle più importanti imprese monumentali. A lui si deve, tra l’altro, la stele funeraria per Elisabetta Castelbarco, moglie del conte Giacomo Mellerio (ovvero il committente del dipinto di Diotti esposto nella sala).

 

Meritano di essere segnalate le incisioni che riproducono i progetti di Mauro Tesi e Carlo Bianconi per la tomba (1769) di Francesco Algarotti nel Camposanto di Pisa, voluta da Federico di Prussia, nonché la prima edizione postuma della Vita di Vittorio Alfieri coi due volumi che recano in frontespizio i progetti del monumento per lui ideato da Antonio Canova. Quanto al gusto del pittoresco, la celeberrima tomba di Jean-Jacques Rousseau nell’isola dei pioppi a Ermenonville riverbera qui la sua fama in una delle tavole che illustrano i giardini all’inglese in Italia (nel libro di Ercole Silva), nonché curiosamente in una vecchia tabacchiera. Da segnalare infine sono due grandi disegni acquerellati inediti, datati 1837, di Francesco Durelli (Milano, 1792-1851) relativi al progetto di monumento marmoreo in onore del giurista Giandomenico Romagnosi, poi realizzato dallo scultore Abbondio Sangiorgio ed inaugurato nel 1844 nella Biblioteca Ambrosiana di Milano.

 

Scarica qui la nota del curatore

 

A cura di Valter Rosa

Museo Diotti, Casalmaggiore CR

11 dicembre 2022 – 15 gennaio 2023

Le altre mostre in programma

    Le meraviglie del giardino

    La mostra offre un’inedita chiave di lettura del giardino di Villa Carlotta, un luogo di eccezionale bellezza che sin dal Seicento si contraddistinse per la preziosità e la rarità dei suoi esemplari botanici. Il percorso espositivo si sviluppa attraverso quattro sezioni che illustrano l’aspetto del…

    Villa Carlotta

    23/09/2023 - 10/12/2023

La potente attrazione della luce. Tommaso Aroldi pittore e architetto (1870-1928)

Frutto di un articolato percorso di ricerca, questa mostra costituisce, di fatto, la prima personale di Tommaso Aroldi (Martignana di Po, 1870 – Solarolo Rainerio, 1928), pittore e architetto formatosi fra le Accademie di Parma e di Firenze dal 1885 al 1892 e attivo in un’area…

Museo Diotti

21/10/2023 - 31/12/2023

Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori

Una mostra dedicata alla storia della Manifattura di Doccia, da Carlo Ginori a Gio Ponti   Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori è il titolo della mostra che il Museo Poldi Pezzoli e il Museo Ginori presentano al pubblico dal 25 ottobre 2023 al…

Museo Poldi Pezzoli

25/10/2023 - 19/02/2024

Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma

Dal 29 settembre 2023 Accademia Carrara presenta “Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma”, l’ultima grande mostra di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.   A partire dalla fine del Settecento e con un grande slancio nell’Ottocento romantico le vicende…

Accademia Carrara

29/09/2023 - 25/02/2024