Atenea_news

LUIGI BASILETTI (1780 – 1859)

L’Ateneo di Brescia
Accademia di Scienze, Lettere ed Arti è lieto di invitarVi alla presentazione del volume

LUIGI BASILETTI (1780 – 1859)
Carteggio artistico
a cura di Bernardo Falconi

Venerdì 22 novembre 2019, alle ore 17.00
presso la sede storica dell’Ateneo di Brescia
Palazzo Tosio, via Tosio, 12 Brescia

Programma

Saluti
Sergio Onger, Presidente Ateneo di Brescia
Pierangelo Gramignola, Presente Associazione Amici dei Musei

Relatori
Fernando Mazzocca, Storico dell’Arte
Bernardo Falconi, Accademico dell’Ateneo

Protagonista assoluto della vita artistica bresciana del primo Ottocento, Luigi Basiletti (28 aprile 1780 – 26 gennaio 1859), formatosi come pittore di figura tra Brescia e Bologna, e quindi aggiornatosi a contatto con il cosmopolita ambiente artistico romano, sotto l’egida di Antonio Canova, si distinse durante la sua lunga carriera non solo come apprezzato pittore di storia, di ritratto e di paesaggio – venendo accolto quale membro di prestigiose accademie –, ma anche come riconosciuto esperto di arte antica e moderna, di architettura e di archeologia.
In rapporti d’amicizia e di stima con alcuni dei protagonisti indiscussi della stagione neoclassica e romantica (basti citare i nomi di Antonio Canova, Leopoldo Cicognara, Giuseppe Diotti, Francesco Hayez, Pelagio Palagi e Bertel Thorvaldsen), Basiletti nel corso della propria esistenza mantenne intensi contatti epistolari con tante personalità degli ambienti artistici e intellettuali del nostro Paese. Del suo vasto carteggio – in gran parte già conservate nel disperso archivio personale del pittore –, questa pubblicazione raccoglie un corpus significativo di 337 lettere datate tra il 1803 e il 1857, rintracciate in diversi archivi e trascritte integralmente, che documentano in modo puntuale tanti momenti della sua lunga parabola esistenziale, indissolubilmente legata alle appassionate vicende artistiche del primo Ottocento italiano, tra Neoclassicismo e Romanticismo.