La Rete è la somma dei percorsi che hanno collegato le istituzioni, gli artisti e i protagonisti di quel periodo
Scopri di più
Accademia Carrara
Un museo per la città, una scuola per gli artisti
Visita il museo
Accademia di Brera
Le raccolte si sono formate nell’ambito delle tre attività fondamentali dell’Accademia
Visita il museo
Accademia Tadini
Una collezione dell’Ottocento sulle rive del Lago d’Iseo
Visita il museo
Castello Bonoris
Il Castello Bonoris è uno degli esempi architettonici di stile neogotico più importanti della Lombardia
Visita il museo
Galleria d'Arte Moderna
La più grande collezione municipale di opere dell'Ottocento
Visita il museo
Musei Civici di Pavia
Dal marchese Malaspina alla Civica Scuola di Pittura, tra accademia e museo
Visita il museo
Museo Ala Ponzone
Una straordinaria galleria di ritratti di Piccio
Visita il museo
Museo del Risorgimento Leonessa d'Italia
Un museo innovativo e immersivo
Visita il museo
Museo Diotti
La collezione è incentrata soprattutto sulla figura del pittore neoclassico Giuseppe Diotti (1779-1846)
Visita il museo
Museo Lechi
Il museo Lechi espone la storica quadreria dei conti Luigi e Piero Lechi, discendenti da una famiglia di generali napoleonici e collezionisti illuminati
Visita il museo
Museo Poldi Pezzoli
Una delle prime case-museo in Europa, nata dalla passione di un nobile collezionista
Visita il museo
Palazzo Tosio
Oggi sede dell’Ateneo di Brescia, il palazzo è uno splendido esempio di dimora neoclassica
Visita il museo
Pinacoteca Tosio Martinengo
Un museo emozionante, nato dal dono di un raffinato conoscitore che collezionava Raffaello e Canova
Visita il museo
Villa Carlotta
L’incanto della natura incontra il fascino dell’arte
Visita il museo
Gli eventi e le news
della Rete.
E’ online la nuova sezione educational
della Rete dell’800 Lombardo
con dodici unità didattiche e risorse multimediali
Giornata di studio
Giardini reali, immaginati e illustrati della Rete.
Da Giardino di delizie a Giardino come luogo di accoglienza
coordinamento Alessia Alberti, Maria Angela Previtera, Anna Ranzi
Oltre 500 opere consultabili online, interrogabili attraverso una maschera di ricerca, svelano la ricchezza e la varietà delle Collezioni dell’Ottocento lombardo.