Pinacoteca Tosio Martinengo
06/09/2023 - 06/09/2023
18:00
In occasione della mostra “Cesare Tallone. Ritratti di Società” (a cura di M. Albertario, S. Capponi e E. Lissoni), Fondazione Brescia Musei e Rete dell’800 Lombardo propongono un evento per presentare l’esposizione inaugurata il 1° luglio presso la Galleria dell’Accademia Tadini (Lovere BG, 01.07.2023 – 01.10.2023).
Mercoledì 06 settembre 2023 | Ore 18.00
PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
Introduce Elena Lissoni, Storica dell’arte
Intervengono:
Marco Albertario, Direttore dell’Accademia Tadini – Tra Brescia e Bergamo: Lovere come piccola capitale del Lago d’Iseo
Silvia Capponi, Storica dell’arte – Cesare Tallone interprete di una società “moderna”
La mostra “Cesare Tallone. Ritratti di Società” presenta un importante nucleo di opere di Cesare Tallone (Savona, 1853-Milano, 1919), direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo dal 1885 al 1899 nonché importante figura di innovatore e ritrattista di fama internazionale.
Seguendo il filo conduttore della linea rivoluzionaria tracciata dalla sua pittura, attraverso ottanta opere – tra cui dipinti, disegni, fotografie, sculture – prende forma l’immagine della società che ha animato Bergamo e Lovere tra il secondo Ottocento e lo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
“Al centro di questa mostra – dichiara Marco Albertario, direttore dell’Accademia Tadini – c’è una società dinamica e attiva, che trova nell’architettura e nella pittura di Cesare Tallone una risposta alle proprie esigenze celebrative. Il tema centrale è quindi quello dell’essere e dell’apparire, ma la qualità della pittura di Tallone, proietta i visitatori in un racconto fatto di materia e di colore. Sullo sfondo c’è Lovere che, in quegli anni, si apre alla modernità».
Tutte le info alla pagina news di Fondazione Brescia Musei!
Per rimanere aggiornati su tutti gli eventi legati alla mostra, visita il sito www.mostratallone.it
Da giovedì 7 luglio 2022, il dipinto “Il Quarto Stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo è nuovamente visibile nel percorso delle collezioni permanenti, al primo piano della Galleria d’Arte Moderna di Milano. L’opera è rientrata stabilmente alla GAM dopo un periodo di esposizione al Museo…
Galleria d'Arte Moderna
07/07/2022 - 01/07/2030
00:00
La monumentale Maternità di Gaetano Previati (1890-1891), opera manifesto del Divisionismo, entra a far parte del percorso museale della GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano. Il Comune di Milano e Banco BPM hanno infatti siglato un accordo relativo alla concessione in comodato per i prossimi…
Galleria d'Arte Moderna
11/05/2022 - 11/05/2025
00:00