La Commedia di Dante tra filologia e collezionismo erudito nella Milano di inizio Ottocento

Museo Poldi Pezzoli

24/05/2021 - 24/05/2021

21:00

 

La Commedia di Dante

tra filologia e collezionismo erudito nella Milano di inizio Ottocento

 

Terzo appuntamento del ciclo di conferenze online dedicate a Dante Alighieri

a cura di Isabella Fiorentini, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana.

Lunedì 24 maggio, alle ore 21

 

 

L’incontro intende far rivivere l’amore per l’opera dantesca nell’ambiente colto della Milano della Restaurazione, in particolare l’impegno di Gian Giacomo Trivulzio (1774-1831) e della sua cerchia di amici e corrispondenti, tra i quali Vincenzo Monti e Giovanni Antonio Maggi. Attento collezionista, soprattutto di manoscritti e antiche edizioni a stampa della Commedia che andarono ad arricchire la già cospicua biblioteca di famiglia, il marchese Trivulzio fu anche appassionato studioso ed artefice di due importanti edizioni del Convivio e della Vita nuova.

 

La preziosa raccolta libraria di casa Trivulzio è oggi conservata presso la civica Biblioteca Trivulziana al Castello Sforzesco di Milano, dove costituisce meta obbligata di tutti gli studiosi che si occupano dell’opera di Dante nei più diversi ambiti disciplinari, dalla filologia alla storia dell’arte. Al nucleo di edizioni della Commedia stampate nel XV secolo – l’unica completa al mondo – la Biblioteca Trivulziana dedicherà il prossimo autunno la mostra 1492. L’arte della stampa incontra la Commedia di Dante.

 

 

 

Per informazioni: inviare una mail a info@museopoldipezzoli.org.

Modalità di iscrizione: dopo aver compilato il form di partecipazione,

riceverete una mail di conferma con le istruzioni per procedere al pagamento.

Costo visita: donazione minima a partire da 5€.

Gli altri eventi in programma

    Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo torna a Milano

    Da giovedì 7 luglio 2022, il dipinto “Il Quarto Stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo è nuovamente visibile nel percorso delle collezioni permanenti, al primo piano della Galleria d’Arte Moderna di Milano. L’opera è rientrata stabilmente alla GAM dopo un periodo di esposizione al Museo…

    Galleria d'Arte Moderna

    07/07/2022 - 01/07/2030

    00:00

Un nuovo capolavoro di Gaetano Previati alla GAM di Milano

La monumentale Maternità di Gaetano Previati (1890-1891), opera manifesto del Divisionismo, entra a far parte del percorso museale della GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano. Il Comune di Milano e Banco BPM hanno infatti siglato un accordo relativo alla concessione in comodato per i prossimi…

Galleria d'Arte Moderna

11/05/2022 - 11/05/2025

00:00